protesi fissa è un nuovo protocollo implantare costituito da una struttura metallica in titanio, personalizzata per ciascun paziente
protesi fissa è un nuovo protocollo implantare costituito da una struttura metallica in titanio, personalizzata per ciascun paziente
Il titanio: rappresenta ormai da anni il metallo per eccellenza in implantologia, per le caratteristiche di biocompatibilità con l’osso e per la pressoché assenza di fenomeni di allergia.
La griglia costituisce la protesi fissa su cui vengono ancorati i nuovi denti ed è personalizzata: viene infatti realizzata a partire dallo stampo dell’osso residuo in bocca al paziente, ottenuto grazie ad esami specifici che ne hanno rilevato le misure precise.
La progettazione e la produzione della protesi fissa, ovvero la griglia Eagle Grid, è gestita da uno staff composto da ingegneri biomedici, medici specialistici, odontotecnici ed esperti informatici, per raggiungere il massimo della precisione con professionalità in ogni fase di lavorazione.
La protesi fissa Eagle Grid può risolvere casi di totale mancanza dentale mascellare o mandibolare o ripristinare i denti in isolati settori della bocca che ne sono privi.
La griglia in titanio Eagle Grid viene appoggiata intimamente all’osso e fissata con viti a loro volta in titanio che nel tempo si osteointegrano alla stregua di piccoli minimpianti.
L’impianto dentale Eagle Grid non necessita di osteointegrazione in quanto la sua ritenzione è meccanica; quindi consente il carico immediato: cioè la possibilità di usare subito una protesi provvisoria cementata sui monconi della griglia.
Sempre più spesso si verifica la condizione clinica di persone che, avendo da tempo perso gran parte della dentatura, sono obbligate ad una protesi rimovibile (dentiera o scheletrato) senza possibilità di affrontare un intervento di implantologia per insufficiente percentuale di osso residuo sia in altezza sia in spessore.
A questi pazienti venivano prospettati interventi di rigenerazione ossea con innesti, interventi molto invasivi e invalidanti, senza garantire una sicura predizione in termini di successo e tempi di guarigione (in genere nell’ordine dell’anno).
Abbiamo perfezionato il brevetto di questa nuova tecnica di implantologia con un protocollo dell’impianto sottoperiostale (appoggiato sotto la gengiva e non nell’osso) per permettere a tutti di poter avere nuovamente denti fissi, indipendentemente dalle condizioni di partenza.
Per ottenere questo risultato abbiamo creato un impianto dentale innovativo aggiornandolo con tutte quelle che sono le più recenti tecnologie in nostro possesso, potendo ora garantire un miglior prodotto qualitativamente senza eguali e la prospettiva di un nuovo intervento del tutto differente dal passato.
TRATTAMENTO DELLE GRAVI ATROFIE OSSEE MAXILLO-MANDIBOLARI CON TECNICHE NON RIGENERATIVE: EAGLEGRID®, IL NUOVO PROTOCOLLO IUXTA-OSSEO DIGITALE / Tutor DOTT. MAURO CEREA / Data VENERDI 9 OTTOBRE / Sede BERGAMO L’accesso all’evento sarà garantito solo ai Partecipanti regolarmente pre-iscritti che avranno inviato la scheda di partecipazione.